home | isole azzorre | azzorre clima | anticiclone azzorre | geonotizie | cartina | azzorre info | azzorre top 10 | curiosita | azzorre test | azzorre viaggi | balene & co | fauna | cucina | ricette | ananas | te delle azzorre | fiori piante | ortensie | azzorre eventi | sport | cultura |
Le isole Azzorre sono ben 9 disseminate in un enorme spazio nel centro dell' atlantico le isole Azzorre affascinano con la loro bellezza , sono una diversa dall'altra le isole Azzorre ciascuna con le sue caratteristiche ma tutte offrono uno spettacolo naturale di grande bellezza |
São Miguel è l'isola principale delle Azzorre ed è la più grande grande (poco meno di 750 kmq) e la più popolata; si trova a circa 2 ore di volo da Lisbona. São Miguel è l'isola più visitata delle Azzorre offre paesaggi verdi ed aperti, coste suggestive e frastagliate , interno dell'isola che ricorda per certi versi le alpi svizzere e per altri aspetti i paesaggi orientali e poi laghi pittoreschi come: la Caldeira das Sete Cidades , la Lagoa do Fogo e il Vale das Furnas. ed il parco di Terra Nostra, dove si trovano fiori tropicali e flora tipica del nord Europa. La capitale di São Miguel è Ponta Delgada , la città principale delle Azzorre ; piccola città piacevole e vivace, la più grande di tutte le isole Azzorre. |
![]() |
A Ponta Delgada ci sono parecchie interessanti testimonianze architettoniche, chiese, conventi ed edifici storici del periodo dal XVI al XIX secolo; il più celebre, il Forte di São Brás, fù costruito nella metà del ‘500 per difendere la città dai continui attacchi dei pirati. A Sao Miguel è bellissima anche la natura dell'interno dell'isola varie e rigogliosa con boschi foreste e laghi di vari colori , piantagioni di tè , che la fanno somigliare ad un paradiso terrestre . |
![]() |
Terceira è la seconda isola dell’arcipelago delle Azzorre per importanza. Il centro storico di Angra do Heroismo, capoluogo dell' isola , è ricco di pregevoli testimonianze del passato ed è patrimonio UNESCO . E’ a Terceira che anticamente attraccavano i galeoni carichi di merce preziosa provenienti da Oriente e dal continente americano. Le stradine strette, i vivaci colori delle case, la natura incontaminata e la rilassata atmosfera di tranquillità danno la particolare suggestione di vivere fuori dal tempo. |
Santa Maria è l'isola più meridionale e più orientale delle Azzorre, la meno lontana dal Portogallo continentale ed è celebre per i suoi pittoreschi mulini a vento, per le sue casette di un bianco abbacinante e per i comignoli, dalla particolare forma caratteristica che rivelano l’origine dei primi abitanti che, infatti, provenivano dall’Algarve. Diversi i pregevoli esempi di architettura del passato presenti sull’isola. Il litorale ha belle baie e piacevoli spiagge di sabbia. |
|
![]() |
|
Pico la seconda delle isole Azzorre per dimensione dopo Sao Miguel, questa isola prende il nome dal vulcano che la sovrasta e che l'ha resa relebre (2351 mt.). Nei secoli passati famosa per la caccia al capodoglio, oggi sfrutta questa sua conoscenza dei cetacei per organizzare safari fotografici a balene, capidogli, orche e delfini con grande successo visto che il whale whatching alle azzorre riscuote grande successo |
|
Faial è una delle isole più visitate tra le Azzorre. La località principale di quest’isola è Horta. Il suo delizioso porticciolo dalla piacevole atmosfera rilassata ed informale è conosciuto dai velisti di tutto il mondo. Sull’isola si possono vedere, i parchi e le riserve naturali di Caldeira e Capelinhos, le grotte di Costa da Feteira e il belvedere di Monte da Guia. Per quanto riguarda l’architettura non mancano belli esempi di azulejos e le decorazioni dorate delle chiese. |
|
São Jorge è una delle isole meno visitate delle Azzorre , ha una forma particolarmente stretta ed allungata ed è attraversata da una cordigliera. Dal Pico de Esperança, (1053 mt), si gode di una incantevole vista sull'oceano atlantico. Sao Jorge è un’isola tranquilla ed ideale per rilassanti passeggiate nei suoi paesaggi bucolici e vari percorrendo sentieri tra campi e pascoli dove si allevano mucche pezzate per cogliere l'essenza delle Azzorre |
Graciosa è una isola piccola il gioiellino delle Azzorre con un clima estremamente mite. Graziosa ha una vegetazione lussureggiante e rigogliosa; particolarmente bella è la zona di Caldeira, dove si trova la “Furna do Enxofre” l’ingresso in un vulcano inattivo che propone uno spettacolo suggestivo : una galleria profonda circa 100 mt si apre in una grande caverna con una rilevante volta vulcanica di grandi dimensioni dove si trova un lago sotterraneo di acqua sulfurea fredda largo più di 100 metri e profondo ben 15. Graciosa è conosciuta anche per i suoi mulini a vento e per il faro. |
![]() |
![]() |
Flores è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Azzorre ed è quindi, in assoluto, il punto più occidentale d’Europa. Flores ha una vegetazione lussureggiante con molti fiori; particolarmente bella e rigogliosa la natura a le Lagoas, la zona con i sette laghi di origine vulcanica; caratteristica di Flores sono anche le belle scogliere a picco sul mare. Santa Cruz, con le sue belle case signorili, riccamente decorate è il paese principale. |
![]() |
|
Corvo è la più piccola tra le isole Azzorre ed ha solamente 300 abitanti residenti. Corvo è l’isola che più di tutte è isolata dal resto del mondo e questo h ha preservato la sua atmosfera semplice e gradevolmente particolare il suo è un paesaggio montuoso e selvaggio . Lungo la costa si trova una serie di piccoli mulini a vento, in pietra nera, dotati di una vela triangolare in stoffa, questi mulini sono una peculiarità dell’isola. |
|
![]() |
![]() |
home | isole azzorre | cartina | azzorre clima | anticiclone azzorre | geonotizie | azzorre info | curiosita | azzorre test | azzorre top 10 | azzorre viaggi | balene & co | fauna | cucina | ricette | ananas | ortensie | fiori piante | te delle azzorre | azzorre eventi | sport | cultura | links |
|
|